Skip to main content


Che cos’è il Crowdfunding

Crowdfunding significa letteralmente “finanziato dalla folla” ed è una strategia di finanziamento che permette ad imprese e privati di essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti (anche piccoli risparmiatori). Esistono apposite piattaforme fintech per effettuare campagne di crowdfunding.

Il crowdfunding è quindi un canale di finanziamento alternativo rispetto a quello rappresentato dalle banche o dagli altri intermediari finanziari.

È lo strumento perfetto per le imprese che desiderano sviluppare soluzioni innovative, perché non dipende dalla valutazione fatta da un singolo intermediario ma dalla capacità di creare entusiasmo e rispondere alle esigenze del mercato in multipli piccoli investitori.

Il crowdfunding è utilizzato principalmente da start up e imprese in fase di espansione come una modalità alternativa di accesso ai finanziamenti.

In questo modo le imprese beneficiarie avranno a loro disposizione la liquidità necessaria per avviare progetti, attività imprenditoriali e sviluppare nuove idee, raggiungendo gli obiettivi di business prefissati. Molti di questi progetti prevedono la consulenza di un Innovation Manager, per eseguire attività di ricerca e sviluppo oppure di Businees Proces Reengineering.

Le piattaforme di crowdfunding permettono ai fundraiser di interagire con il pubblico (crowd), raccogliendo fondi attraverso la piattaforma della società di crowdfunding, la quale chiederà il pagamento di una commissione in caso di successo della campagna.

Altre forme di finanziamento perfette per raggiungere i tuoi obiettivi di business sono i prestiti bancari e la finanza agevolata, le quali mettono a disposizione di start up e PMI numerose agevolazioni fortemente vantaggiose per chi ne usufruisce.

Le principali tipologie di crowdfunding sono:


Lending based crowdfunding

Il lending based crowdfunding prevede che le persone investano il proprio denaro aspettandosi che questo venga ripagato con gli interessi. Funziona perciò attraverso capitale di debito ed è una situazione molto simile ad un finanziamento bancario, con la differenza che in questo caso i fondi sono presi in prestito da un gran numero di investitori anziché da un'unica fonte.

Per ogni richiesta di prestito le piattaforme di crowdfunding hanno il dovere di tutelare gli interessi sia delle imprese che degli investitori, richiedendo la due diligence, i conti finanziari e i risultati di esercizio. Il principale vantaggio di questa tipologia di finanziamento sono l’elevata flessibilità dei tassi di interesse. Inoltre il valore dei prestiti può variare notevolmente, incoraggiando un ampio pubblico di investitori a partecipare, anche con somme relativamente basse.

Equity crowdfunding

Questa tipologia di crowdfunding prevede la vendita di azioni dell’impresa a diversi investitori in cambio del loro investimento.

Il finanziamento tramite titoli azionari è una pratica molto diffusa tra i business angels, i venture capitalist e nel private equity. La differenza dell’equity crowdfunding sta nel fatto che l’investimento in questione è effettuabile da una vasta gamma di investitori, senza la necessità di instaurare un rapporto diretto con l’impresa richiedente.

È necessario in questo caso stabilire la quantità di azioni che si intende vendere, il prezzo e le modalità con cui gli investitori verranno ricompensati e la commissione alla piattaforma di crowdfunding.

Rewards crowdfunding

Il rewards crowdfunding prevede che gli investitori privati facciano una donazione ad un’impresa o ad un progetto imprenditoriale, aspettandosi di ricevere in cambio beni di natura non finanziaria, come ad esempio prodotti o servizi che l’azienda stessa produrrà in futuro.

Il caso tipico è quello in cui l’impresa offre un servizio esclusivo o un nuovo prodotto innovativo in cambio di un investimento. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per le nuove imprese e per le start up poiché permette di partire con ordinativi già a bilancio e con un flusso di cassa assicurato, nonostante il prodotto o servizio non sia ancora stato lanciato.


Le tre tipologie appena elencate sono le forme più diffuse di crowdfunding, esistono tuttavia altre modalità di finanziamento, tra cui:

  • Crowdfunding per beneficienza: in questo caso i privati possono contribuire, donando anche piccole somme, per supportare il finanziamento di un progetto di beneficienza, senza ricevere in cambio ricompense materiali o finanziarie.
  • Condivisione dei proventi: in questo caso le imprese possono decidere di condividere gli utili o i proventi futuri con gli investitori, in cambio di un ritorno sul finanziamento effettuato in precedenza.
  • Crowdfunding tramite titoli di debito: gli investitori investono in un titolo di debito emesso dall’impresa, ad esempio un’obbligazione.
  • Modelli ibridi: le imprese possono anche decidere di combinare elementi di più tipologie di crowdfunding, trovando la formula che soddisfi gli interessi dell’impresa e degli investitori.

I vantaggi del Crowdfunding

I vantaggi del crowdfunding sono numerosi e non si limitano a vantaggi economico finanziari.

È chiaro che il crowdfunding richiede preparazione e lavoro e gli investitori si aspettano cheriottenere i propri fondi con un buon ritorno sull'investimento.

Tuttavia una campagna di crowdfunding di successo, oltre che permetterti di sviluppare le potenzialità del tuo business, porta enormi benefici anche dal punto di vista del marketing e della visibilità della tua impresa.

  • Ulteriore validazione dell’idea: una campagna di crowdfunding di successo è la riprova del fatto che le persone condividono la fiducia nel vostro progetto, ne riconoscono le potenzialità e sono disposti ad investirci del denaro. Questo rappresenta una conferma del fatto che il mercato crede nella tua idea.
  • Punto di partenza per ottenere altre forme di finanziamento:oltre che essere una prova della validità della vostra idea, una campagna di successo dimostra che esiste un potenziale mercato per il vostro business. Il fatto di aver già ottenuto degli investimenti è un’informazione particolarmente utile per altri finanziatori, come banche, fondi di venture capital e angel investor, i quali percepiranno l’investimento nella vostra attività come meno rischioso e con maggiori possibilità di ritorno.
  • Interazione con una massa enorme di persone:durante una campagna di crowdfunding interagirete con un pubblico di persone enorme, alcune delle quali hanno conoscenze ed esperienza specifica del settore. Questo rappresenta una sorta di feedback a costo zero.
  • Strumento di marketing:il crowdfunding rappresenta un modo efficace per presentare un nuovo prodotto, ancor prima che questo sia presente sul mercato a prima che venga realmente prodotto. Una nuova impresa o un’impresa in fase di espansione potrà beneficiare di questo enorme vantaggio, interagendo direttamente con le persone che potrebbero diventare loro clienti in futuro.


Supportiamo le imprese nell’approccio al crowdfunding