Skip to main content


Innovazione e creatività, ma anche esperienza, ordine e metodo scientifico


Il Polo Start Up si pone come obiettivo quello di supportare le Start Up durante tutta la crescita: per questo offriamo un percorso di supporto personalizzato che permetterà alle Start Up selezionate di essere seguite da esperti durante tutte le fasi della crescita, dall'idea alla fondazione fino alla trasformazione in impresa solida e indipendente.

Ma quale è il nostro metodo per creare Start Up di successo?

Per costruire una realtà di successo il grado di innovazione e la creatività imprenditoriale sono fondamentali. Tuttavia senza un metodo ordinato e ripetibile non si raggiungeranno mai gli obiettivi prefissati nel breve periodo.

Il team del Polo Startup ti accompagnerà in queste fasi fornendoti un modello di crescita da adattare alla tua azienda, alla tua idea e alla tua personalità.

I membri del Polo Startup sono consulenti esperti in gestione aziendale, Finance, Supply Chain, Lean production, finanza ordinaria e agevolata, crowdfunding e software di produzione.

Concentrati sulla tua idea, al resto ci pensiamo noi.




1. Analisi del Concept

La validazione dell'idea permetterà di comprendere se la tua idea è viabile e può portarti ad una Start Up

Nella fase iniziale la startup è solamente un’idea nella mente dell’imprenditore. In questa fase bisogna capire se questa idea può avere davvero successo. Per farlo è importante avere un punto di vista oggettivo e porsi le seguenti domande:

  • l’idea funziona?
  • risolve realmente un problema o un bisogno?
  • l’idea è richiesta dal mercato?

Se questi prerequisiti vengono rispettati valideremo l’idea e il mercato di riferimento. Dopo aver accumulato una buona quantità di informazioni, dati e risorse, passiamo alla fase successiva.

Vuoi validare il concept della tua Start Up?

Noi possiamo aiutarti!

Vieni a scoprire il nostro servizio di validazione del concept, che ti aiuterà a scoprire la viabilità della tua idea, quali risorse e finanziamenti sono disponibili per avviare la tua Start Up e quali sono le tue opportunità.





2. Validazione del Business Model

Definizione del miglior Business Model per la tua Start Up

La fase di definizione e validazione del Business Model comincerà solamente se l'idea e il concept sono viabili.

L’obiettivo della seconda fase è quello di dare alla tua idea imprenditoriale una struttura solida che gli permetterà di entrare nel mercato di riferimento. Ti accompagneremo nella definizione del business model, che rappresenterà il punto di partenza per lo sviluppo dell’azienda. È questo il momento in cui effettuare le analisi necessarie per definire le caratteristiche distintive della tua startup:

  • Analisi del contesto: comprendere il contesto, in termini di prodotti e servizi, in cui la tua startup si inserisce.
  • Analisi Porter: comprendere i fattori esterni che potrebbero influenzare la tua startup.
  • Analisi SWOT: per comprendere punti di forza e di debolezza della tua startup.
  • Analisi di mercato: comprendere il mercato di riferimento, analizzare i competitor ed identificare i target.

Il business model andrà poi affinato per rendere il progetto sostenibile e generare profitto.




3. Prima ipotesi di Business Plan

La creazione del Business Plan ti permetterà di sviluppare un piano per fondare la tua Start Up!

Il business plan è il tuo piano d'azione, in cui vengono analizzati i competitor, il posizionamento della tua startup sul mercato, gli obiettivi a breve e lungo termine e le opportunità di Business.

Potrai anche sviluppare i primi prototipi MVP (Minimum Viable Product) attraverso l’aiuto dei primi investitori. Attraverso l’MVP o i prototipi Proof of concept sviluppabili nei nostri laboratori potrai ottenere i primi feedback ed individuare il corretto product/market fit. L’obiettivo è quello di dimostrare il potenziale della tua startup e attirare investitori per crescere e proseguire con lo sviluppo.

Vuoi creare il tuo Business Plan?

Noi possiamo aiutarti!

Vieni a scoprire il nostro workshop per la creazione del Business Plan.





4. Definizione di Obiettivi concreti

Definizione degli obiettivi e dei metodi di misurazione (KPI)

La definizione di obiettivi concreti permetterà di misurare le performance di crescita in modo scientifico, permettendo a noi (i tuoi mentori) e a te di comprendere in modo accurato l'andamento del tuo percorso di crescita. La definizione di strategie di misurazione permette anche di valutare l'impatto delle strategie di crescita sulla Start Up.

  • Quali sono gli obiettivi? Definizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine, basati sul Business Plan
  • Come misurarli? Quali parametri misurare per comprendere il raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Come verificarne il raggiungimento? Quali KPI scegliere e stabilire strategie di monitoraggio costante



5. Piano di Marketing

Posizionarsi sul mercato grazie ad un piano di Marketing efficace

La definizione di una strategia di Marketing permetterà di distinguerti sul mercato, individuare gli Early Adapters del tuo prodotto/servizio e di conseguenza cominciare la crescita sul mercato della tua Start Up.

Come stabilire una strategia di Marketing? Prima di tutto individueremo dove i tuoi Target Buyers sono attivi e quali metodi sono più efficaci per catturare la loro attenzione. Il passo successivo sarà definire, insieme ai nostri esperti di marketing, una strategia con obiettivi chiari e misurabili tramite KPI.

Insieme ai nostri marketing experts potrai creare un piano di marketing efficace che permetterà alla tua Start Up di posizionarti sul mercato ed evidenziare il tuo valore differenziale ai tuoi potenziali clienti.




6. Valutazione Finanziabilità

La ricerca di finanziamenti è fondamentale per ogni Start Up

Esistono tantissime strade per trovare finanziamenti per la tua Start Up: insieme ai nostri mentori potrai definire quali sono i migliori metodi di finanziamento per creare un modello sostenibile e scalabile.

Grazie ai nostri esperti la Start Up potrà accedere a svariate strategie di finanziamento:

  • Business Angels e Venture Capital: supporto nel presentare al meglio la tua Start Up a potenziali investitori, per ottenere i primi finanziamenti;
  • Finanzia ordinaria: supporto nell'ottenere finanza ordinaria da parte di Mediatori Creditizi Certificati;
  • Finanza agevolata: supporto per ottenere bandi e agevolazioni per investire e crescere;
  • Finanza sostenibile: finanziamenti per tutti i tuoi investimenti in ottica sostenibile;
  • Crowdfunding: creazione e attuazione di una campagna di crowdfunding di successo;



7. Risk Management

Gestire i rischi per dormire sonni tranquilli

Ogni Start Up deve avere un piano di Risk Management, così da individuare, gestire e prevenire i potenziali rischi che possono portare al fallimento del progetto.

Il piano di Risk Management permette di gestire tutti gli aspetti della Start Up, permettendo una crescita sicura. Un piano di Risk Management ben fatto considera ogni aspetto delle attività della Start Up, sia i rischi in che possono essere evitati grazie alla strutturazione di attività interne che i rischi esterni che non possono essere mitigati da attività interne, come i blackout temporanei.

Il piano di Risk Management verrà sviluppato insieme a te da esperti nel settore, per garantirti lo sviluppo di un piano di gestione di rischi professionale.




8. Sviluppo di Business Plan

Cosa ti rende differente?

Supportiamo le start up nello sviluppo del Business Plan, il tuo piano d'azione, in cui vengno analizzati i competitor, il posizionamento della tua startup sul mercato, gli obiettivi a breve e lungo termine e le opportunità di Business.




9. Timeline e Milestone

Focalizzarsi sugli obiettivi

Il piano di crescita è ormai ben consolidato, le attività sono state pianificate, i tempi di realizzazione sono ben condivisi e le criticità sono state messe in condivisione.

Ogni azienda ha il suo modello di crescita, chi più spostato sul brand e il marketing chi invece sull'acquisizione di impianti e macchinari, chi deve subito consolidare le fragilità di struttura, e chi deve reperire personale tecnico.

Ogni piano di crescita ha bisogno di obiettivi chiari e ben condivisi tra tutte le parti interessate. Serve essere precisi e puntuali nel chiudere i compiti e avanzare nel programma di crescita




10. Programma di Crescita

Il programma di crescita è fondamentale per le nostre Start-Up Incubate o Accelerate

Sviluppo dei compiti assegnati, chiusura dei microprogetti, ricondivisione dei risultati, avanzamento allo step successivo. Rivalutazione dei risultati riesamina dei rischi etc. etc.



Vuoi cominciare il tuo percorso di crescita con il Polo Start Up? Contattaci!

L'obiettivo del Metodo Polo Start Up? La crescita garantita per le Start Up!