Skip to main content

Incubatore Startup Polo Innovativo: partecipa ai nostri programmi di incubazione.
Le startup selezionate otterranno un percorso di crescita disegnato su misura dalla fondazione fino all’exit



Che cos'è un incubatore?

Un incubatore di startup è un'organizzazione che accelera la nascita di un'impresa attraverso un processo sistemico attraverso l'applicazione di numerosi strumenti e metodologie.

Il processo di incubazione Startup prevede un percorso di crescita "su misura" che tiene conto delle caratteristiche dell'impresa che sta nascendo e del mercato di riferimento, al fine di far rendere al massimo il potenziale di crescita della Startup.

L'obiettivo dell'incubatore è quello di accompagnare e supportare gli startupper e i futuri imprenditori nei delicati passaggi relativi alla creazione e costituzione di una nuova impresa, fino al momento in cui questa avrà una struttura tale che possa gestire i processi interni ed esterni in totale autonomia.

Da quel momento potrà iniziare il processo di Accelerazione d'impresa, un ulteriore servizio del Polo Innovativo, con cui la startup diventerà una realtà affermata nel panorama italiano e internazionale.

 - Polo Innovativo

Avviare una Startup con l'obiettivo di renderla velocemente solida è un processo con molte incognite. Ma chi può aiutare gli inesperti neo-imprenditori a trasformare la prorpria idea imprenditoriale in un'azienda avviata? Un incubatore Startup! Un incubatore startup certificato da Ministero dello Sviluppo Economico possiede requisiti:

  • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
  • dispone di attrezzature adeguate all'attività delle startup innovative, quali sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, strumenti per test, prove o prototipi;
  • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
  • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a startup innovative;
  • ha adeguata e comprovata esperienza nell'attività di sostegno a start-up innovative

Le imprese che possiedono questi requisiti possono accedere allo status di incubatore startup certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante. Tutti gli incubatori certificati sono elencati nelle banche dati del Registro delle Imprese.


Quale è la differenza tra un incubatore di Startup e un acceleratore di Startup?

Moltissime persone si chiedono quale sia esattamente la differenza tra incubatore Startup e acceleratore. La fondamentale differenza tra incubatore Startup e acceleratore è dato dallo stato di avvio e dal tipo di Startup che si intende sviluppare o aiutare:


Gli incubatori startup supportano i giovani imprenditori che hanno un'idea vincente (a detta loro però) e vogliono iniziare a progettare la loro nuova impresa. Gli incubatori avranno quindi il compito di mettere in risalto pregi e difetti dell'idea, valutarne la permeabilità del mercato, la gestione dei costi di realizzazione, valutare i tempi di breakeven, analizzare i sistemi di finanziabilità etc etc...
Gli incubatori startup sono quindi imprenditori già affermati a servizio dell'idea e della Startup, non solo, sono mentori e coach che accompagnano lo startupper nella validazione dell'idea, nella creazione dell'azienda, nella ricerca di fondi e nel lancio dell'azienda sul mercato.

Gli acceleratori invece si rivolgono a Startup già fondate e già avviate, e concentrano tutte le energie e le risorse per trasmettere competenze mirate per rendere l'azienda più stabile e solida al fine di accrescerne il valore e la marginalità.


Non è raro che un'azienda svolga sia un ruolo di incubator startup, con figure tecniche specializzati, e di acceleratore startup, impiegando team orientati alla crescita e alla riduzione dei rischi di insuccesso.



Cosa può fare per la tua Startup l'incubatore startup del Polo Innovativo?

Il ruolo di un incubatore Startup, come abbiamo spiegato, è supportare i neo-imprenditori nella nascita e primo avvio della Startup. Ma questo cosa significa? Cosa può fare l'Incubatore startup del Polo Innovativo per te e per la tua idea imprenditoriale?

Il ruolo principale del Polo Innovativo è creare un ambiente protetto per insegnare ai neo-imprenditori tutte le skills necessarie a rendere la propria idea una vera Startup. Ogni idea di Startup che viene incubata dal Polo Startup ha un mentore, che accompagnerà l'azienda alla crescita costante e misurata.



Mentorship e formazione

Mentorship e Formazione sono indispensabili per un progetto di incubazione di successo. Noi non vogliamo creare solamente aziende di successo, vogliamo anche creare imprenditori virtuosi oltre che di successo.

Ecco perché ogni Startup incubata da noi avrà sempre un mentore, capace di guidare il neo-imprenditore e formarlo, per fornire tutti gli strumenti necessari ad una crescita etica e sostenibile.

Grazie all'Academy dell'incubatore startup di Polo Innovativo imparerai come gestire un'azienda e portarla al successo e come migliorare la leadership per crescere assieme al tuo team di sviluppo.

Coworking e laboratori

Il coworking non è solamente un luogo dove appoggiare una sede legale e operativa, è un luogo dove la tua idea può crescere grazie alla contaminazione e costante visione degli altri startupper. È un luogo dove poter condividere, laboratori, tecniche, sviluppo di piani di crescita e dar vita all'incontro con altre idee di altri neo-imprenditori.

Avrai a disposizione degli spazi dove sviluppare la tua impresa, restando a stretto contatto con i tuoi consulenti e con gli startupper del polo.

Finanziamenti

Gli investimenti sono indispensabili per trasformare la tua idea in un'azienda solida. Per questo ti supporteremo nella ricerca di finanziamenti per la tua idea, tramite:

  • Crowdfunding
  • Finanza agevolata
  • Finanza ordinaria
  • Business angels
  • Venture capital



Quale è l'obiettivo dell'Incubatore startup del Polo innovativo?

Avviare una Startup è un processo complesso che porta con sé innumerevoli rischi e problematiche, soprattutto nel panorama imprenditoriale italiano.

Il livello di competizione è molto alto e l'ambiente innovativo nazionale e internazionale è in continua evoluzione. Per questi motivi è fondamentale sviluppare delle strategie di business efficaci e sostenibili nel tempo, che garantiscono un ritorno sull'investimento minimizzando il rischio d'impresa.

Affidarsi ad un incubatore permette di ridurre il rischio di fallimento ed avere un partner affidabile su cui fare affidamento.

L'obiettivo dell'incubatore del Polo Startup è quello di rendere sistematico il processo di creazione di nuove imprese e startup fornendo un'ampia gamma di servizi e strumenti necessari per fare impresa. Vogliamo supportare la crescita virtuosa di imprenditori sul territorio, per questo puntiamo a formare gli imprenditori di domani.

 - Polo Innovativo

Incubatore Polo Innovativo: qual è il Ciclo di vita di una Startup


Avviare una Startup non è un'impresa da poco, soprattutto considerando l'elevato grado di incertezza che caratterizza questa tipologia di impresa.


Il ciclo di vita di una Startup innovativa può avere lunghezza variabile e come ben sappiamo molte di queste aziende falliscono in tempi brevi, soprattutto nel caso in cui non siano seguite da un incubatore e da consulenti esperti nella gestione e crescita aziendale.

A livello normativo ad esempio il requisito di "innovazione" di una Startup innovativa ha una durata di soli 5 anni, dopo i quali lo status viene revocato e la Startup, potrà scegliere se diventare un'azienda comune o trasformarsi a sua volta in Impresa Innovativa dimostrando di mantenere ancora tutti i requisiti di innovazione imposti dalla legge.

Il ciclo di vita di una Startup presenta comunque delle fasi di crescita ben definite, che possono essere seguite per raggiungere la maturità.

Una Startup, come ogni altra impresa, parte da un'idea imprenditoriale che deve essere valutata e successivamente validata, poi infine, sviluppata, arrivando fino al lancio sul mercato e alla crescita fino a raggiungere l'exit.

Ogni fase di crescita prevede l'impiego di diverse risorse e l'attuazione di diverse attività per raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre ogni fase richiede la necessità di individuare le migliori forme di finanziamento per avere a disposizione i fondi per compiere le attività di sviluppo.

Sarà perciò importante durante il processo di incubazione stabilire degli obiettivi raggiungibili, facendo valutazioni oggettive dell'idea imprenditoriale, e trovando le migliori fonti di finanziamento, fondamentali per la crescita del modello di business.

Altrettanto importante sarà programmare e valutare la capacità di rimborso dei finanziamenti programmando correttamente la tesoreria tenendo in considerazione i fattori di rischio di un business nascente.


Le fasi di vita di una Startup sono perciò le seguenti:

  • Fase Pre-seed di una Startup o Bootstrap
  • Fase Seed della startup
  • Fase Early Stage
  • Fase Early Growth di startup
  • Fase Growth
  • Fase di Exit

Fase di Pre-seed di una Startup

Durante la fase di Pre-seed, la startup è solamente un'idea di business allo stato embrionale e dovrà perciò essere valutata e perfezionata al fine di comprendere in quale modo l'idea possa trasformarsi in una azienda funzionante.

Questa fase è particolarmente delicata ed è fondamentale non innamorarsi della propria idea, ma cercare di trovare un punto di vista oggettivo grazie a numerose analisi di mercato (richiesta del mercato, soddisfazione dei bisogni, analisi dei costi, analisi dei competitor, forza di sviluppo capacità di resistenza, budget ipotetici etc etc).

L'obiettivo primario è quindi quello di comprendere se l'idea funzionerà nel medio periodo e quindi se risolve realmente un bisogno o un problema all'interno di un determinato mercato. Facendo questo percorso assieme saremo in grado di definire l'esistenza di un target di clienti con un problema o bisogno specifico, il quale verrà risolto dalla nostra idea.

Svolgendo queste attività potremo convalidare l'idea imprenditoriale e il business model, muovendo i primi passi verso la costituzione della società.

La criticità di questa fase sta nel fatto che esistono pochi soggetti disposti a finanziare la propria idea, poiché il progetto non è ancora strutturato ed è ad alto rischio di fallimento. Solitamente ci si affida a business angels che credono fortemente nell'idea, a risorse proprie o in certi casi al crowdfunding.

Polo innovativo crede nelle idee che sviluppa assieme alle sue startup e per questo dispone di un budget finanziarlo in grado anche di finanziarle in toto o in parte.

In questa fase verranno identificati i membri del team che saranno responsabili dello sviluppo del progetto imprenditoriale. In certi casi vengono individuati anche possibili co-founder disposti e mettere in gioco le proprie competenze e fonti di finanziamento.

Fase Seed della startup

La fase successiva è quella di seed startup. Dopo aver validato l'idea e verificato l'esistenza di un mercato e di un target di clienti disposti a sfruttare la soluzione progettata, è il momento di sviluppare l'idea e trasformarla in un prodotto o servizio concreto.

Il primo passo prevede un'ulteriore raffinazione dell'idea iniziale, che porta alla definizione del business model e allo sviluppo di un MVP (Minimum Viable Product).

In questa fase vengono definiti i tempi e le metriche per rimanere orientati all'obiettivo. Il rischio in questa fase è di sottovalutare i costi, sottovalutare la capacità produttiva, o peggio i tempi di realizzazione. Lo stress deve essere ben commisurato e mantenuto nel piano di realizzazione sennò si rischia l'indebitamento o peggio la chiusura del progetto per mancanza di risorse.

Dopodiché bisognerà strutturare il Business Plan e il Business Model Canvas, lanciando i primi prototipi di prodotto grazie ai nuovi finanziamenti e trovando i primi clienti.

In questa fase sarà fondamentale poter raccogliere anche finanziamenti a fondo perduto specifici per le Startup messi a disposizione dallo stato o dalle regioni e altre forme di finanziamento derivanti da crowdfunding, business angels e finanziamenti in equity.

Per ottenere i finanziamenti è importante dimostrare la solidità del progetto imprenditoriale e del team di lavoro impegnato nello sviluppo, nonché la presenza di un business model ripetibile e scalabile.

Fase Early Stage

Nella fase di Early stage il Minimum Viable product (MVP) verrà lanciato sul mercato, ottenendo i primi feedback dai clienti e trovando il corretto product/market fit.

Fondamentale sarà ottenere la massima visibilità e migliorare la brand awareness.

Saranno necessari investimenti più ingenti rispetto alle fasi precedenti per finanziare il personale di sviluppo e le necessarie attività di marketing.

I finanziamenti provengono solitamente da business angels, fondi di Venture Capital e dal crowdfunding.

Fase Early Growth di Startup

Dopo aver passato la fase di Early Stage, la Startup passa alla fase Early Growth, in cui avviene il vero e proprio processo di crescita e consolidamento dell'azienda.

A questo punto avremo infatti un'idea validata e una base di clienti disposta a spendere per fruire del vostro prodotto/servizio, ottenendo così i primi guadagni.

L'obiettivo di questa fase è quello di trovare la giusta combinazione che permetta alla Startup di crescere e scalare, sviluppando un piano di marketing e una strategia commerciale, nonché perfezionando il proprio business model.

La fase di Early Growth prevede circa due round distinti di finanziamento e serviranno per far fronte alle spese legate al consolidamento della struttura e all'acquisizione di nuovi clienti.

  • Round 1: il primo round di finanziamenti viene solitamente effettuato grazie a fondi di Private Equity e di Venture Capital, attirati dalla Startup poiché il rischio di fallimento scende notevolmente in questa fase. L'entità del finanziamento è particolarmente corposa e servirà per entrare in nuovi mercati, migliorare le iniziative commerciali e consolidare le strategie di marketing.
  • Round 2: gli investimenti del secondo round sono ancora più alti, poiché il mercato ha ulteriormente validato l'idea e il rischio di fallimento è ulteriormente calato, poiché la start up è ormai una realtà consolidata e in grado di ottenere ricavi costantemente. L'obiettivo è dunque quello di migliorare esponenzialmente il processo di crescita, aumentando ulteriormente la quota di mercato. Per fare questo sarà importante utilizzare questo round di finanziamento per assumere personale nei reparti strategici e migliorare la struttura aziendale.

Fase di Growth Startup

La fase di growth è l'ultima fase del ciclo di vita di una Startup prima dell'exit, ed è il momento in cui questa cresce in modo particolarmente sostenuto, aumentando rapidamente numero di clienti e di conseguenza il fatturato.

In questa fase si deve dimostrare la solidità economica e direzionale della startup. Il giusto approccio dovrebbe essere quello di rendere la Startup perfettamente vendibile senza dover dipendere da nessuna figura tecnica o commerciale specifica. Il fine è di dimostrare che l'azienda ormai vive di vita propria e può essere tranquillamente venduta o finanziata per massimizzarne la redditività

Exit

Nella fase di Exit la Startup ha ormai raggiunto la piena maturità, avendo una notevole solidità strutturale e un flusso di ricavi costante che le permette di autofinanziarsi.

L'Exit è quindi il momento in cui la Startup diventa un'azienda consolidata e gli investitori escono dalla società. Le principali forme di exit sono:

  • IPO (Initial Public Offering): la Startup si quota in borsa e mette a disposizione le quote societarie agli investitori.
  • Buyback: i founder acquistano nuovamente le quote appartenenti agli investitori, prendendo pieno possesso dell'azienda.
  • Merges & acquisition: la Startup viene acquisita o fusa con un'altra azienda più grande con l'obiettivo di ottenere un vantaggio strategico.

Parlaci della tua idea imprenditoriale


Ritieni che sia interessante sviluppare una nuova idea imprenditoriale? Pensi di avere competenze tecniche che ti permettano di svolgere o sviluppare prodotti o servizi di cui il mercato abbia bisogno?

Contattaci per discutere come potremmo collaborare per avviare la tua nuova Startup.