
La mission aziendale è un concetto sempre più importante per le aziende e le startup dei giorni nostri. La sempre maggiore competitività tra le aziende e la continua evoluzione dei mercati richiedono, infatti, di definire con chiarezza gli obiettivi e i principi di un’organizzazione, rendendo la definizione della mission aziendale non più un semplice esercizio di stile, ma una vera e propria necessità strategica per crescere nel medio lungo periodo e per coinvolgere gli stakeholders.
La mission rappresenta la dichiarazione d’intenti di un’organizzazione, che delinea cosa rappresenta l’impresa e quali sono i suoi obiettivi. È il faro che guida ogni decisione, azione e comunicazione, sia interna che esterna.
In questo articolo parleremo del significato di mission aziendale, descrivendo le sue componenti e fornendo alcuni consigli su come definirla per la tua impresa.
Cos’è la mission aziendale?
La mission aziendale è una dichiarazione formale formulata da un’organizzazione che definisce i suoi obiettivi fondamentali e gli elementi che la distinguono dai competitors, andando a delineare “chi è”, “cosa fa” e “per chi lo fa”. In altre parole, la mission rappresenta la ragion d’essere e la dichiarazione d’intenti di un’azienda, rappresentando una guida quando si devono prendere delle decisioni strategiche e operative.
Formulando la mission in modo corretto e trasparente, si va a rispondere a domande come:
- Qual è l’identità dell’azienda?
- Quali sono i suoi principali obiettivi?
- Quali sono i valori che intende perseguire?
I consumatori, e gli stakeholders in generale, non sono più interessati solamente al lato economico e tecnico di un’impresa, ma guardano con un’attenzione sempre maggiore anche ad altri aspetti. I consumatori sono alla ricerca di organizzazioni che rispecchino i loro valori e che siano attente anche a questioni sociali.
Un esempio classico è rappresentato dalle imprese attente alla sostenibilità. Le tematiche ESG hanno un’importanza sempre maggiore nell’economia moderna, e le persone tengono in considerazione questi fattori durante le loro decisioni di acquisto. Per questo motivo, sempre più imprese includono nella propria mission piano per promuovere la sostenibilità e le tematiche ambientali, sociali e di governance.
Questo ha anche portato alla diffusione del fenomeno del greenwashing, con cui le imprese comunicano in modo ingannevole le proprie performance e il proprio impegno per salvaguardare l’ambiente e la società.
La missione di un’azienda svolge perciò un duplice ruolo. In primis, orienta le attività interne, ma viene anche utilizzata per comunicare in modo efficace ai clienti e agli stakeholder i suoi valori fondanti, la sua essenza e le sue aspirazioni.
Mission e vision: cosa le differenzia
Anche se sono due elementi collegati tra loro, è importante distinguere la mission dalla vision aziendale. La mission si concentra sul presente e descrive l’attività attuale dell’impresa. La vision, invece, guarda al futuro, delineando le ambizioni e gli obiettivi a lungo termine.
Mission e vision costituiscono le fondamenta della strategia aziendale, guidando l’organizzazione verso il successo e la crescita sia nel breve che nel medio lungo periodo.
Ad esempio, la mission di IKEA è quella di “Offrire un assortimento di materiali d’arredo a buon prezzo, ma con un buon design e funzionalità”, mentre la vision è “Migliorare la vita e le case delle persone”.

Importanza della mission aziendale
La mission aziendale ricopre un ruolo cruciale per diversi motivi. È, infatti, uno strumento che viene utilizzato per definire l’identità dell’azienda e la sua direzione a livello strategico.
In altre parole, è la bussola che guida le decisioni strategiche e operative, rappresentando il punto di riferimento per tutti i membri dell’organizzazione. Ecco i principali motivi per cui dovresti sviluppare una mission chiara e rappresentativa:
- Guida strategica e operativa: una mission aziendale definita nel modo corretto orienta le scelte di un’organizzazione, assicurando la massima coerenza tra le attività da svolgere e gli obiettivi di lungo termine. In questo modo, è possibile semplificare la pianificazione, mantenere il focus sulle priorità reali dell’azienda e mettere in atto le strategie aziendali.
- Motivazione interna: la mission è anche uno strumento in grado di creare un maggiore senso di appartenenza tra i dipendenti, i quali si sentiranno responsabili degli obiettivi dell’azienda e saranno ispirati a lavorare verso un risultato comune. In questo modo, si potrà generare un ambiente di lavoro coeso e produttivo.
- Comunicazione con gli stakeholder: una mission aziendale chiare e ben definita consente ad investitori, clienti e partner commerciali di comprendere l’identità dell’impresa e i suoi obiettivi, consentendo di migliorare la fiducia e la credibilità agli occhi del pubblico.
- Differenziazione dai competitor: una mission distintiva è un fattore fondamentale per differenziarsi dai competitor ed emergere nel mercato in cui si opera. Potrai comunicare cosa rende l’impresa speciale, attirando persone che condividono gli stessi valori.

Come definire e comunicare con successo la mission aziendale
Mettere nero su bianco la mission aziendale della propria organizzazione è un processo fondamentale e che consente di comunicare l’identità dell’azienda e guidare le decisioni strategiche.
Esistono casi in cui un’impresa avvia la propria attività con una mission chiara e già definita. Tuttavia, possono verificarsi anche situazioni in cui, nelle fasi iniziali di sviluppo, non si è ancora del tutto a conoscenza degli obiettivi e dei valori che caratterizzano la propria realtà e che devono essere trasmessi all’esterno.
In ogni caso, arriverà un momento in cui si dovrà definire con chiarezza i propri obiettivi e offrire agli stakeholder una dichiarazione d’intenti. Ecco le principali azioni da compiere per definire e comunicare con successo la tua mission aziendale:
- Definire lo scopo dell’azienda: il primo passo consiste nel comprendere la ragion d’essere dell’azienda, comprendendo il motivo per cui l’azienda è stata fondata, il contributo che fornisce e i bisogni che soddisfa. Questo aiuterà a delineare l’identità e i fattori di differenziazione.
- Identificare il pubblico di riferimento: la mission deve essere in grado di comunicare direttamente con i destinatari dei prodotti o servizi offerti. Comprendere il pubblico target permette di personalizzare il messaggio e di utilizzare un linguaggio e dei canali di comunicazione efficaci.
- Definire i valori dell’azienda: i valori dell’azienda sono i principi guida che orientano le decisioni e i comportamenti. Includerli nella mission consente di costruire e trasmettere la cultura aziendale agli stakeholder e ai dipendenti.
- Chiarezza e coesione: la mission deve essere chiara e concisa. Sarebbe meglio evitare termini tecnici, complessi o ambigui, puntando piuttosto su un messaggio diretto e impattante.
- Coinvolgere il team: la definizione della mission deve essere un processo condiviso, in cui anche i dipendenti esprimono la loro opinione. Questo evita che si comunichino dei concetti che non rappresentano a pieno l’essenza dell’azienda.
Infine, la mission della tua impresa deve essere coinvolgente, ispirare sia internamente che esternamente e in grado di comunicare efficacemente il messaggio che vuoi trasmettere. Essere vaghi, utilizzare messaggi di lunghezza eccessiva e la non focalizzazione sul cliente, sono fattori da evitare quando la si sviluppa.

Mission aziendale: conclusioni
Definire la mission aziendale è un’attività fondamentale, specialmente per l’epoca in cui ci troviamo. Consumatori, clienti, investitori e stakeholder in generale, sono ormai focalizzati non solo sul prodotto o servizio offerto da un’azienda, ma anche sui valori positivi che questa trasmette.
Comprendere e comunicare la propria mission richiede attenzione, conoscenza e sensibilità, evitando di trasmettere un messaggio che non rispecchia realmente le caratteristiche dell’organizzazione. Seguendo le indicazioni fornite nel paragrafo precedente potrai sviluppare una mission aziendale di successo.
Il Polo Innovativo è un acceleratore e incubatore che supporta imprese e startup nei loro percorsi di crescita. Leggi i contenuti del nostro blog per scoprire come gestire al meglio la tua azienda:
- Il Business Model per le Startup: Guida Completa alla Costruzione di un Modello di Successo
- Buyer Personas: guida per comprendere i tuoi clienti ideali
- Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel
- Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla
- Crowdfunding per startup: come utilizzarlo per raccogliere fondi