Skip to main content
Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla

Che cos'è una analisi SWOT?

L'analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza e di debolezza di una Start Up, nonché le opportunità possibili e le minacce subite da un’organizzazione.

L’acronimo analisi SWOT significa:

  • S – Strenghts o Forze
  • W – Weaknesses o Debolezze
  • O – Opportunity o Opportunità
  • T – Threats o Minacce

L’analisi SWOT è stata ideata e messa in campo per la prima volta dall’economista statunitense Albert Humphrey, nell’ambito di un progetto di ricerca condotto attorno agli anni '60 all'Università di Stanford, che aveva come oggetto l’analisi dei motivi di fallimento della pianificazione aziendale: presentò quindi uno studio scientifico e razionale dei contesti interni ed esterni all’azienda, che venne poi chiamato SWOT Analysis.

L’obiettivo di una analisi SWOT è quello di fornire dei dati di natura qualitative che mettano in luce le condizioni in cui un’azienda opera nel proprio contesto territoriale. Se efficacemente condotte, le analisi SWOT sono un ottimo metodo per valutare la fattibilità di nuove strategie o addirittura di nuove Start Up.

La analisi SWOT è accompagnata spesso dall’Analisi PESTEL, perché l’utilizzo combinato di queste due analisi fornisce un quadro informativo molto approfondito. L'analisi SWOT viene utilizzata durante le ricerche di mercato.

L’Analisi PESTEL permette di analizzare il contesto in cui l’azienda opera, nell’ottica che un’azienda e le decisioni prese per l’azienda sono definite in modo costante dall’ambiente esterno. L’analisi PESTEL ti permette di comprendere come la tua Start Up opera nel contesto ambientale.

L’acronimo PESTEL significa:

  • P – Political Factors ovvero fattori Politici
  • E – Economical Factors ovvero fattori Economici
  • S – Social Factors ovvero fattori Economici
  • T – Technological Factors ovvvero fattori Tecnologici
  • E – Environmentals Factors ovvero fattori Ambientali
  • L – Legal Factors ovvero fattori Legali

Analisi SWOT

Una analisi SWOT è rappresentata graficamente come una tabella a due colonne e due righe, in questo modo:

Guardandola orizzontalmente, nella prima riga sono elencati tutti gli aspetti interni, che dipendono direttamente dall’organizzazione stessa e che sono attivamente controllabili: si tratta dei punti di forza e di debolezza.

Nella seconda riga, invece, sono collocati i fattori esterni all’organizzazione e su cui l’azienda non ha controllo: Opportunità e Minacce. Questi fattori sono elementi di contesto e non possono essere controllati se non con una strategia di Risk Management che tende a diminuire l’impatto delle minacce sull’azienda.

Guardandola verticalmente, invece, nella prima colonna sono rappresentati i fattori che hanno un impatto positivo sul business aziendale (Forze e Opportunità), mentre nella seconda sono collocati i fattori che producono un impatto negativo (Debolezze e Minacce).


Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla - Polo Start Up

I punti di forza (Strenghts)

I punti di forza sono tutti i fattori interni alla Start Up che la impattano positivamente. Ecco alcuni esempi di punti di forza che la tua Start Up potrebbe avere:

  • Capacità e skills dei fondatori della Start Up e/o dei dipendenti assunti
  • Il possesso di competenze e tecnologie avanzate e proteggibili come brevetti, che proteggono una tecnologia chiave e garantiscono all’impresa un vantaggio competitivo sul mercato.
  • La presenza di un brand forte e positivamente collocato mercato, che dà all’azienda una buona reputazione e la rende immediatamente riconoscibile dai clienti.
  • Una corretta gestione finanziaria, che dia all’azienda un buon equilibrio tra i cash flow in entrata e in uscita e che permetta di pianificare progetti di investimento nel lungo termine e che al tempo stesso garantisca la liquidità necessaria per finanziare adeguatamente il capitale circolante.

Durante lo svolgimento di una analisi SWOT per la tua Start Up è importante coinvolgere anche i tuoi dipendenti, perché possono aiutarti ad individuare i punti di forza che tu potresti non vedere.


Alcune domande da porti per individuare i punti di forza della tua start up durante la tua analisi SWOT:

  • Quali processi hanno successo?
  • Quali risorse hai nella tua squadra e qual è la più forte?
  • Quanto è sicura la tua base di clienti?
  • Cosa ti dà il vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti?
  • Quanto è qualificata la tua forza lavoro?
  • Cosa dice di te il tuo cliente?

I punti di debolezza (o weaknesses)

Specularmente ai punti di forza, i punti di debolezza sono sempre interni rispetto all’azienda e alle persone che ne fanno parte e rappresentano aspetti negativi e potenzialmente dannosi per il raggiungimento dell’obiettivo strategico prefissato.

Esempi di punti di debolezza possono essere:

  • la scarsa competitività rispetto ai concorrenti
  • prezzi eccessivamente alti rispetto alla media di mercato
  • un management interno non adeguato all’organizzazione
  • personale poco qualificato e poco motivato
  • una scorretta gestione finanziaria
  • un brand debole e con una cattiva reputazione.

Alcune domande da porti per individuare i punti di debolezza della tua start up durante la tua analisi SWOT:

  • Cosa ostacola il tuo processo produttivo?
  • In quali aree il tuo concorrente ha un vantaggio su di te?
  • Quali conoscenze mancano alla tua forza lavoro?
  • Il livello di abilità della forza lavoro è inferiore allo standard?
  • Hai abbastanza budget di finanziamento?
  • La tua base di clienti è troppo bassa?
  • La tua azienda sta realizzando un profitto?
  • Rimani indietro rispetto ai tuoi concorrenti?

Le opportunità (o opportunities)

Le opportunità sono fattori esterni all’azienda che possono fornire un’influenza positiva e potenziali vantaggi competitivi rispetti ai competitor. Può trattarsi di opportunità di finanziamento (ad esempio, i bandi di finanza agevolata per i contributi a fondo perduto), l’eliminazione delle barriere commerciali (come la rimozione di dazi doganali alle esportazioni), oppure i bisogni del mercato non ancora soddisfatti dalle altre imprese che vi operano.

Se adeguatamente sfruttate, le opportunità rappresentano fattori che possono offrire all’impresa la possibilità di ottenere profitti extra, di acquisire un miglior posizionamento e una migliore performance rispetto alle altre imprese presenti sul mercato, o di ricavare un vantaggio competitivo rispetto ai competitor lunga la supply chain, nel rapporto con i propri fornitori e i propri clienti.


Alcune domande da porti per individuare le opportunità per la tua start up durante la tua analisi SWOT:

  • In che modo puoi trasformare i tuoi punti di forza e di debolezza in opportunità?
  • Quali azioni dovresti fare ora che non sono state fatte prima?
  • Quali sono le tendenze attuali che puoi sfruttare?
  • Come sta cambiando il campo e come puoi trarre vantaggio da questo cambiamento?
  • Quali aziende potrebbero sostenerci? Cosa possiamo fare per aiutarli in cambio?
  • Ci sono eventi imminenti a cui l'azienda può partecipare per far crescere la tua base di clienti o presenza?

Le minacce (o threats)

Ovviamente l’ambiente esterno, oltre che ad influenze positive, può portare anche delle minacce, potenzialmente in grado di intaccare la redditività e la strategia dell’azienda: ne sono esempio uno scenario di incertezza sociale o politica, forme di protezionismo economico che ostacolano il libero commercio, ma soprattutto la forza della concorrenza: quando la concorrenza si fa intensa, una strategia di riduzione dei prezzi rischia di sfociare in una “guerra dei prezzi” che in maniera inevitabile condurrà al fallimento delle imprese meno competitive.


Alcune domande da porti per individuare le minacce per la tua start up durante la tua analisi SWOT:

  • Chi sono i tuoi concorrenti in corsa ed emergenti?
  • Se avete fornitori, sono in grado di fornire i materiali di cui avete bisogno in un determinato periodo e prezzo?
  • Quale futuro cambiamento tecnologico potrà influenzare la tua attività?
  • La tua azienda è preparata per situazioni impreviste come una pandemia globale, instabilità finanziaria o calamità naturali?
  • Quali tendenze possono diventare una minaccia significativa per la tua attività?

Analisi SWOT per Start Up

L’analisi SWOT è un ottimo strumento per le start up, perché permette di fare un’analisi obiettiva di debolezze e forze, permettendo di valutare:

  • nuovi prodotti
  • nuove idee di marketing
  • l’azienda stessa
  • il piano di business (o business plan)
  • l’introduzione di nuovi finanziatori

Chi deve effettuare l’analisi SWOT in una start up?

La risposta più ovvia sarebbe il leader della startup, ma questa risposta non è del tutto corretta. Il leader deve guidare lo svolgimento di un’analisi SWOT, ma un’analisi svolta da un unico individuo non sarà così utile alla Start Up.

Uno degli obiettivi dell’analisi SWOT è mostrare l’azienda sotto una luce diversa, per questo è molto importante mostrare il punto di vista di tutte le figure coinvolte dalla Start Up. L’aiuto di un consulente esterno potrebbe essere molto utile, soprattutto per avere un’opinione imparziale durante lo svolgimento dell’analisi.


In che modo una analisi SWOT è importante per la tua startup

L'analisi SWOT è un'analisi collaudata che garantisce il successo di un'azienda. In quanto startup, questa analisi aziendale servirà da trampolino di lancio per andare avanti, supportando la comprensione delle potenzialità dell’azienda e aiutando nella stesura del Business Plan. Ecco alcuni vantaggi che può portare svolgere l’Analisi SWOT per la tua azienda:


Sviluppare un piano di Risk Management

L'analisi SWOT può aiutare la tua Start Up a realizzare i suoi punti deboli e le minacce esterne, che sono potenziali rischi. Se devi svolgere un processo di Risk Management un’analisi SWOT può essere molto utile.


Scoprire nuove opportunità

L'analisi può aiutare a mettere in evidenza nuove opportunità da cogliere per la Start Up, che non emergevano nel quotidiano.


Sviluppare una strategia competitiva

Ogni Start Up dovrebbe creare la propria strategia competitiva, per riuscire a rivaleggiare con i competitor presenti sul mercato. Un buon punto di partenza per cominciare a creare la propria strategia competitiva, può essere l’Analisi SWOT.

Ma non solo l’analisi SWOT della propria Start Up: molto utile è fare un’analisi SWOT per ogni competitor individuato, in modo da confrontare i risultati e creare strategie per posizionarsi al meglio sul mercato.


Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla - Polo Start Up

Conclusioni

Affinché sia realmente efficace, è bene che l’analisi SWOT venga compilata in modo continuativo, aggiornandola costantemente al mutare delle condizioni interne ed esterne, e che la sua interpretazione “teorica” sia seguito da attività ed interventi concreti, che prevedano il consolidamento dei punti di forza, interventi correttivi e migliorativi sui punti di debolezza, lo sfruttamento delle opportunità provenienti dal mercato e la difesa dalle minacce provenienti dall’ambiente esterno.


Stefano Patelli

Stefano Patelli

Headvisor srl, Founder & CEO

Innovation Manager, Consulenti e aziendalisti in materia di strategia industriale volti alla Digitalizzazione e innovazione dei processi industriali e aziendali.

Progettazione e analisi di database complessi, analisi degli strumenti d'impresa BI e System integration gli strumenti di uso più frequente

Leggi altri articoli dal nostro blog...


Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel

Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel

02/10/2023

Analisi PESTEL: usa questo metodo per individuare i fattori esterni che possono influenzare la tua Start Up (o impresa) e reagire con strategie ad hoc.


Cos'è una start up? I criteri di definizione

Cos'è una start up? I criteri di definizione

27/06/2023

Che cos'è una start up? Quali sono i criteri che definiscono una start up? In questo articolo forniamo una definizione di start up, definendone le caratteristiche distintive.


Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

30/05/2023

Le ricerche di mercato rappresentano il punto di partenza per le strategie di marketing, scopri come funzionano!


Start Up Innovative

Start Up Innovative

25/01/2023

Cosa sono le start up innovative? Sono imprese ad alto contenuto tecnologico, con alte prospettive di crescita, definite dal Decreto Crescita 2.0


Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile?

Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile?

05/01/2023

Venture Capital: come può supportare la tua Start Up e come ottenere il supporto di un Venture Capitalist? Scoprilo leggendo questo articolo!


Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

01/08/2022

Business Angel: chi è? Quale è il suo ruolo nella start up? In questo articolo ti illustreremo come attirare un Business Angel alla tua start up