Skip to main content
Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel

Scarica il modello Analisi PESTEL in Excel

SCARICA

L’analisi PESTEL ti permette di individuare i fattori esterni che possono influenzare la tua impresa e reagire con strategie ad hoc

È fondamentale per tutte le start up sviluppare un business plan esaustivo, non solo all’inizio dell’attività, ma da tenere aggiornato ogni 6 mesi, per prendere decisioni strategiche ben ponderate.

Uno degli strumenti che possono essere utilizzati per fare valutazioni sulle future strategie da intraprendere è l’Analisi SWOT, che permette di valutare punti di forza e debolezza interni all’azienda e opportunità e minacce esterne.

L’Analisi PESTEL, di cui parleremo in questo articolo, permette di analizzare nel dettaglio quali fattori esterni possono impattare sull’andamento dell’azienda. Spesso questa analisi viene utilizzata per analizzare quali fattori negativi possono portare uno svantaggio alla start up, ma può essere utilizzata anche per individuare nuove opportunità.


Cos’è l’analisi PESTEL

L’analisi PESTEL è un’analisi di contesto, che permette di prendere in considerazione quali fattori esterni alla tua impresa possono influenzare l’andamento della tua start up. Il nome stesso “PESTEL” è l’acronimo dei fattori che vengono valutati in questa analisi:

  • Political – Fattori politici
  • Economical – Fattori economici
  • Social – Fattori sociali
  • Technological – Fattori tecnologici
  • Environmental – Fattori ambientali
  • Legal – Fattori legali

Analisi PESTEL che cos'è - Polo Innovativo per Start Up

In alcuni casi l’analisi PESTEL è anche chiamata analisi PESTLE, perché vengono invertiti gli ultimi due fattori: questo non ha nessun impatto sull’effettiva analisi, è solo una questione di preferenze personali.

Potrebbe capitarti di trovare l’acronimo PEST: questa è la versione meno estesa dell’analisi PESTEL, che non tiene in considerazione i fattori legali e ambientali. Per sviluppare un business plan approfondito è ideale utilizzare la versione completa dell’analisi PESTEL.

Negli ultimi anni i fattori analizzabili con l’analisi PESTEL sono stati ulteriormente aumentati, per questo comincia ad essere diffuso l’acronimo STEEPLED, che analizza anche i fattori demografici e legati all’istruzione, avvicinando l’analisi al modello ESG:

  • Social – Fattori sociali
  • Technological - Fattori tecnologici
  • Economical – Fattori economici
  • Environmental – Fattori ambientali
  • Political – Fattori politici
  • Legal – Fattori legali
  • Ethical – Fattori etici
  • Demographical – Fattori demografici

A cosa serve l’analisi PESTEL

Nessuna impresa è un sistema chiuso che non interagisce con l’esterno. Anzi, sono proprio le interazioni con l’ambiente circostante che possono determinare il successo o il fallimento di un’azienda.

Questo è ancora più vero per una Start Up, che è ancora in una fase di fragilità e che per questo deve monitorare con costanza l’ambiente in cui si trova, per cogliere opportunità e sviluppare piani di gestione di rischio per prevenire le minacce.

Tra gli svariati strumenti per analizzare il contesto operativo di una start up ci sono, ad esempio, le ricerche di mercato, che permettono di supportare le vendite e il marketing nella creazione di una rete clienti. L’analisi PESTEL è fondamentale per supportare la direzione nell’analizzare in che modo l’ambiente esterno può ostacolare il business dell’azienda o per individuare nuove opportunità.

Condurre un’analisi PESTEL quindi permette di verificare il modello di business e realizzare il business plan, pianificando gli investimenti in modo oculato. Puoi applicare quest’analisi anche per singoli prodotti e servizi.



Scarica il modello Excel dell'Analisi PESTEL


SCARICA



Come fare un’analisi PESTEL

Dobbiamo fare una premessa prima di svolgere un’analisi PESTEL: è vero che una persona da sola può sviluppare un’analisi, ma il confronto è fondamentale. Per questo è sempre importante creare un team di lavoro e svolgere l’analisi PESTEL durante un brainstorming, così da far emergere molte idee.

Scopriamo adesso come sviluppare un’analisi PESTEL. Il modo migliore per cominciare è porsi delle domande per iniziare una conversazione, che può far emergere dei fattori esterni impattanti. Analizziamo ogniuno dei fattori nel dettaglio:


Political - Fattori politici

I fattori politici che devi prendere in considerazione non fanno riferimento solamente alla politica del Paese in cui si opera, ma anche nel più piccolo alle ordinanze regionali e comunali e alla stabilità politica del Paese stesso.

Alcuni dei fattori politici che possono impattare la tua Start Up sono quelli legati alle importazioni ed esportazioni, se la tua impresa fa commercio internazionale. Se al contrario la tua impresa opera semplicemente in una città i fattori politici potrebbero essere relativi a limitazioni di traffico.

Ecco alcune domande da porti per analizzare i fattori politici della tua Start Up:

  • Il governo dello Stato in cui operi è stabile?
  • Quali sono le tasse per le imprese in questo Stato?
  • Ci sono delle politiche particolari per importazioni ed esportazioni?
  • Ci sono norme/regolamenti specifici per il tuo settore?
  • C’è molta burocrazia? Questa burocrazia impatta le tue attività quotidiane? Come?
  • Ci sono dei regolamenti regionali che possono riguardare la tua Start Up?
  • Ci sono dei regolamenti comunali che possono riguardare la tua Start Up?
  • Quali sono le politiche di gestione del personale dello Stato in cui operi?
  • Quali sono le tutele per le imprese dello Stato in cui operi?
  • Il governo dello Stato in cui operi sta promuovendo agevolazioni che possono influire sulla tua Start Up?

Economical – Fattori Economici

I fattori economici sono tutti i fattori riguardanti l’economia dello Stato in cui la tua Start Up opera ed includono una serie di aspetti, come il tasso di inflazione, la disoccupazione, i tassi di cambio, la variabilità dei costi delle materie prime e più in generale la salute dell’economia.

Ecco alcune domande che puoi porti per analizzare i fattori economici della tua Start Up:

  • La mia Start Up sta nascendo/operando in un ambiente economicamente in salute?
  • Se l’ambiente economico è/non è in salute, come impatta le mie attività?
  • Quali sono i tassi di cambio e come possono impattare la tua start up?
  • Quali sono i tassi di interesse?
  • Quale è l’inflazione e come impatta la tua impresa?
  • Quanto potere di acquisto hanno i tuoi potenziali clienti?
  • Quale è il tasso di occupazione e disoccupazione?
  • Quali sono le politiche economiche dello Stato in cui la tua Start Up opera?

Social – Fattori Sociali

Le scelte legate agli acquisti dei consumatori, siano essi privati cittadini o altre imprese, incidono sull’operato della tua impresa. Di conseguenza le tendenze sociali possono influenzare la domanda dei tuoi prodotti e servizi e il modo in cui l’azienda opera. Nell’analisi PESTEL sono inclusi nei fattori sociali anche i fattori demografici, il tenore di vita, l’istruzione e la distribuzione per età.

Sui fattori Sociali la Start Up deve essere basata, perché sono questi che caratterizzano i clienti potenziali. Una popolazione con un’età media alta non solo risponderà bene ai servizi per la terza età, ma necessita di un linguaggio di marketing adeguato.

Anche i fattori culturali devono essere monitorati, con una particolare attenzione al fatto che questi fattori sono altamente variegati anche all’interno di uno stesso Paese.

Ecco alcune domande che possono aiutarti ad evidenziare i fattori sociali:

  • Quale è il tasso di crescita della popolazione?
  • Quale è la disposizione demografica della popolazione?
  • Quale è la distribuzione delle carriere nella popolazione?
  • Quale è la distribuzione dei livelli di istruzione nella popolazione?
  • Date tutte le informazioni precedenti, quante persone corrispondono al tuo cliente target creato con il buyer canvas?
  • Quale è l’attenzione all’esercizio fisico, la salute e la sicurezza dei prodotti?
  • Quali barriere culturali esistono che possono impedire alla tua Start Up di guadagnare mercato?
  • Quanto spende in media la popolazione per servizi/prodotti come quelli della tua Start Up?
  • Quali sono le correnti culturali presenti?
  • Queste correnti culturali rappresentano un vantaggio o uno svantaggio per la tua impresa?

Technological – Fattori Tecnologici

Una Start Up (o un’impresa) può essere altamente influenzata dall’approccio che il Paese in cui opera adotta nei confronti delle nuove tecnologie. Gli investimenti in nuove tecnologie e nella digitalizzazione dei processi possono dare un’opportunità alla tua Start Up, per questo è fondamentale analizzarli.

Ecco alcune domande per mettere in evidenza i fattori tecnologici:

  • Quali sono i livelli di innovazione dello Stato in cui operi?
  • Quali incentivi esistono per l’innovazione tecnologica?
  • Quali incentivi esistono per le start up innovative?
  • Quali sono le nuove correnti culturali che influenzano l’innovazione tecnologica?
  • Quanto impatta l’innovazione nella percezione del tuo prodotto/servizio?
  • Quali tecnologie sono obbligatorie per operare nel tuo Stato?
  • Quali tecnologie sono vietate nel tuo Stato?

Environmental – Fattori Ambientali

Ambiente e cambiamento climatico sono due dei fattori più importanti per le imprese di oggi. I consumatori sono sempre più attenti nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e questo chiaramente influenza il mercato. È fondamentale quindi analizzare sia le possibili ripercussioni sulla reputazione aziendale e alle norme vigenti.

Ecco delle domande per mettere in evidenza i fattori ambientali che possono influenzare la tua Start Up:

  • Quali sono i rischi legati al tempo atmosferico per la tua impresa?
  • Quali sono i rischi legati al cambiamento climatico per la tua impresa?
  • Quali sono le politiche per il cambiamento climatico dello Stato in cui operi?
  • Quali sono le politiche ambientali dello Stato in cui operi?
  • Esistono degli incentivi per supportare la transizione ecologica?

Legal – Fattori Legali

È fondamentale per ogni impresa avere grande comprensione delle norme e leggi che regolano tutte le attività del settore. Analizzare i fattori legali dello Stato in cui la tua Start Up è fondamentale per prevenire potenziali rischi.

Inoltre, ogniuno dei fattori analizzati precedentemente hanno una componente legale che deve essere analizzata in modo specifico.

Alcune domande per esplorare i fattori legali e come possono influenzare la tua impresa:

  • Quali leggi influenzano il settore in cui la tua impresa opera?
  • Quali permessi sono necessari per sviluppare le tue attività?
  • Quali sono le normative vigenti legate alla gestione dei dipendenti?
  • Quali sono le normative vigenti in merito di sicurezza del prodotto e sicurezza sul lavoro?
  • Quali sono le normative vigenti in termini di standard e qualità del prodotto?
  • Quali sono le normative vigenti riguardanti l’erogazione dei tuoi servizi?
  • Quali sono le normative vigenti in termini di certificazioni e attestazioni?
  • Quali sono le normative vigenti di settore sulla pubblicità per i tuoi prodotti e servizi?

Esempi analisi PESTEL

Ora proponiamo un esempio di analisi PESTER prendendo come analisi Tesla, la più importante azienda di produzione di autovetture elettriche. Quest’azienda è un esempio perfetto, poiché è fortemente influenzata dai fattori analizzati dall’analisi PESTEL.

Partiamo con l’analisi analizzando singolarmente i sei fattori descritti in precedenza:


Fattori politici

I fattori politici descrivono come le politiche governative, restrizioni, incentivi e altri fattori influiscono sull’azienda e sulla sua crescita nel lungo termine.

Tesla è fortemente influenzata dalle politiche governative in merito ai veicoli elettrici. Incentivi fiscali, regolamentazioni sulle emissioni e normative sulla sicurezza possono influire fortemente sul core business dell’azienda.

Ad esempio, cambiamenti nelle politiche energetiche e ambientali (come il Green New Deal), possono influire sulla domanda di veicoli elettrici.

I fattori politici hanno favorito la crescita di Tesla, permettendo la sua espansione in paesi al di fuori degli Stati Uniti, dove è stata fondata.

I fattori politici sono direttamente influenzati da quelli ecologici. La dipendenza dall’elettricità, e non dai carburanti, hanno spinto gli enti governativi a proporre incentivi per l’acquisto di un’auto elettrica.


Fattori economici

I fattori economici dell’analisi PESTEL valutano la crescita economica dell’azienda e la sua redditività. Alcuni esempi sono i tassi di interesse, i tassi di cambio, l’inflazione, i tassi di crescita economica e altri fattori.

Nel caso di Tesla, i fattori politici legati alla disponibilità di finanziamenti e incentivi possono avere un impatto significativo sulle vendite. Inoltre, i tassi di interesse, le fluttuazioni del prezzo del petrolio e delle materie prime e le condizioni economiche globali possono influenzare i costi di produzione.

L’economia locale dei singoli stati può influenzarne la crescita. Nonostante le fonti rinnovabili e i veicoli elettrici siano sempre più diffusi, l’instabilità economica rappresenta una delle principali minacce per Tesla.


Fattori sociali

I fattori sociali sono direttamente correlati ai consumatori, alle norme che regolano il loro comportamento che vanno a influenzare la domanda. Questi fattori sono fondamentali per gli operatori di marketing, poiché aiutano gli operatori a comprendere le esigenze del proprio target e definire gli obiettivi strategici.

Nel caso di Tesla, il crescente interesse verso le tematiche legate alla sostenibilità e le preferenze dei consumatori riguardo alla mobilità sostenibile, hanno aumentato la domanda di veicoli elettrici.


Fattori tecnologici

I fattori tecnologici riguardano innovazioni e altri fattori che possono influenzare, positivamente o negativamente, l’azienda.

L’innovazione è un fattore cruciale per Tesla. Negli ultimi anni l’azienda è stata in grado sviluppare batterie più efficiente, aumentare l’autonomia dei suoi veicoli e migliorare i sistemi di guida autonoma, confermandosi il principali player nel mercato delle auto elettriche.


Fattori ambientali

I fattori ambientali hanno acquisito sempre maggior importanza negli ultimi anni. Essi comprendono le preoccupazioni ambientali dei consumatori, le politiche governative relative alla sostenibilità, l’inquinamento, la scarsità di materie prime e molto altro.

Tesla si impegna fortemente nella sostenibilità e nella riduzione dell’impatto ambientale. L’impresa è in linea con le politiche relative alla riduzione delle emissioni di gas fossili e alla diffusione di fonti di energia rinnovabili.

Tesla sostiene inoltre programmi relativi all’utilizzo controllato delle risorse di produzione e delle materie prime, in particolare in merito alla produzione di batterie.


Fattori legali

Simili ai fattori politici, i fattori legali prendono in considerazione le normative e i regolamenti delle aree geografiche e delle singole nazioni. Essi descrivono il modo in cui le leggi e le modifiche alle normative influenzano la crescita del business.

Nel caso di Tesla i fattori che possono influenzare l’azienda sono le regolamentazioni relative alla sicurezza dei veicoli, alla protezione dei dati dei conducenti e le questioni legate alla responsabilità legale dei veicoli autonomi.

È necessario prestare attenzione a questi fattori specialmente nelle operazioni di espansione dell’attività in nuovi paesi, i quali potrebbero avere delle politiche maggiormente restrittive in termini di sicurezza e sostenibilità.

Questo rappresenta sia una minaccia che un’opportunità per l’espansione del brand.


L’analisi PESTEL effettuata su Tesla evidenzia come l’azienda sia influenzata da una serie di fattori, sia positivi che negativi, che possono influenzare le decisioni strategiche aziendali. Le principali opportunità riguardano le politiche per favorire la diffusione dei veicoli elettrici, che sostituiranno quelli a combustione, e la forte componente innovativa dell’impresa.

Tuttavia, le normative legali, differenti per ogni paese, il quadro macroeconomico e la disponibilità di materie prime necessarie alla produzione dei veicoli, potrebbero rappresentare delle minacce che potrebbero mettere a rischio la redditività di Tesla.

Stefano Patelli

Stefano Patelli

Headvisor srl, Founder & CEO

Innovation Manager, Consulenti e aziendalisti in materia di strategia industriale volti alla Digitalizzazione e innovazione dei processi industriali e aziendali.

Progettazione e analisi di database complessi, analisi degli strumenti d'impresa BI e System integration gli strumenti di uso più frequente

Leggi altri articoli dal nostro blog...


Cos'è una start up? I criteri di definizione

Cos'è una start up? I criteri di definizione

27/06/2023

Che cos'è una start up? Quali sono i criteri che definiscono una start up? In questo articolo forniamo una definizione di start up, definendone le caratteristiche distintive.


Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

30/05/2023

Le ricerche di mercato rappresentano il punto di partenza per le strategie di marketing, scopri come funzionano!


Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla

Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla

23/05/2023

Analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza e di debolezza di una Start Up, nonché le opportunità possibili e le minacce.


Start Up Innovative

Start Up Innovative

25/01/2023

Cosa sono le start up innovative? Sono imprese ad alto contenuto tecnologico, con alte prospettive di crescita, definite dal Decreto Crescita 2.0


Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile?

Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile?

05/01/2023

Venture Capital: come può supportare la tua Start Up e come ottenere il supporto di un Venture Capitalist? Scoprilo leggendo questo articolo!


Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

01/08/2022

Business Angel: chi è? Quale è il suo ruolo nella start up? In questo articolo ti illustreremo come attirare un Business Angel alla tua start up