
Il piano vendite è uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi commerciali della propria organizzazione.
Imprese e startup si trovano ad operare in un mercato sempre più mutevole e caratterizzato da un elevato livello di competitività. Per questo motivo è necessario avere una strategia di vendita ben chiara e definita, che permetta di crescere in modo strutturato e di raggiungere obiettivi concreti.
Il piano vendite non è un semplice documento, ma una bussola che guida ogni decisione commerciale, fornendo indicazioni sulle azioni da intraprendere, le risorse da utilizzare e i risultati da misurare.
Per realizzarlo è necessario effettuare un’attenta analisi del mercato in cui opera l’impresa, dei concorrenti, del target e delle caratteristiche dell’azienda stessa. Se sviluppato in modo efficace, il piano vendite diventa uno strumento efficace per gestire al meglio il proprio budget, migliorare il processo di vendita e cogliere le opportunità offerte dal mercato.
In questo articolo vedremo cos’è un piano di vendita e quali sono gli elementi principali da tenere in considerazione per svilupparne uno realmente efficace.
Cos’è un piano vendite
Il piano vendite, o sales plan, è un documento strategico utilizzato da imprese e startup per definire in modo dettagliata i propri obiettivi commerciali e di vendita e le azioni da mettere in atto per raggiungerli. Non si tratta semplicemente di fissare numeri da raggiungere legati al fatturato, ma di stabilire obiettivi concreti e raggiungibili, sfruttando l’analisi del mercato, l’individuazione del target, scegliendo le strategie di vendita più adatte e pianificando le operazioni in base alle risorse che si hanno a disposizione.
In altre parole, il piano vendite è una vera e propria mappa operativa con cui guidare il lato commerciale del tuo business, coordinare il team e monitorare i risultati. L’obiettivo finale è perciò quello di ottimizzare le performance delle vendite della tua organizzazione.
Il piano vendite può essere assimilato ad un business plan, ma con un focus sul lato della vendita. Infatti, solitamente include analisi di mercato, previsioni di vendita, analisi del target e una descrizione dei metodi con cui si ha intenzione di trovare nuovi clienti.
In sintesi, un piano vendite ben strutturato consente di:
- Definire obiettivi realistici e raggiungibili, includendo i passaggi necessari per raggiungerli.
- Definire strategie e attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi prefissati.
- Definire i ruoli e le diverse responsabilità all’interno del team di vendita.
- Monitorare i progressi attraverso dati concreti e KPI specifici.
- Analisi efficaci per adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato.
Cosa contiene un piano vendite
Un piano vendite efficace deve contenere una serie di elementi fondamentali. Tra i principali troviamo:
- Analisi di mercato e dei competitor.
- Profilo del target di riferimento, con descrizione del cliente ideale.
- Obiettivi di vendita chiari e misurabili.
- Strategie e tecniche di vendita.
- Budget e risorse disponibili.
- Piano operativo con attività da mettere in atto e scadenze.
- KPI (Key Performance Indicators) e strumenti di monitoraggio.
- Struttura del team e responsabili.

Obiettivi di un piano vendite e tipologie di pianificazione
Ogni azienda ha delle caratteristiche e delle esigenze differenti, ma un piano vendite punta solitamente ad alcuni obiettivi fondamentali, ovvero:
- Aumento del fatturato: l’obiettivo principale è quelli di incrementare le vendite e di conseguenza i ricavi. Il piano vendite è utile per stabilire quali prodotti o servizi spingere, quali canali utilizzare e quali sono le strategie che consentono di massimizzare i profitti.
- Fidelizzazione dei clienti: oltre all’acquisizione dei clienti, è anche importante mantenere quelli già esistenti, spingendoli ad acquistare nuovamente. Un piano vendite efficace deve includere attività di follow up, programmi di fidelizzazione e strategie di cross selling.
- Espansione nel mercato di riferimento: un piano vendite ben studiato permette di individuare nuove nicchie e aree geografiche su cui puntare, diversificando le entrate e aumentando la base clienti.
Partendo dagli obiettivi più importanti per la tua impresa, potrai sviluppare un piano vendite che si concentri su determinati aspetti. Ecco alcuni esempi:
- Piano vendita sui ricavi: questo piano di vendita si concentra principalmente sull’aumento del fatturato, andando a stabilire traguardi economici precisi e individuando le azioni necessarie per raggiungerli (come aumento dei volumi di vendita, miglioramento del tasso di conversione o espansione dei canali distributivi).
- Piano vendita sul target: il piano di vendita basato sul target consente di creare modelli di vendita separati in base ai diversi segmenti di clientela, rendendolo perfetto per le imprese che si rivolgono a diversi mercati.
- Piano vendita sui prodotti: il piano vendite basato sui prodotti si focalizza sull’incremento delle vendite di determinati articoli e viene utilizzato quando un’azienda vuole spingere un nuovo prodotto o massimizzare il rendimento di quelli più redditizi.

Come creare un piano vendite
Creare un piano vendite realmente efficace richiede metodo, analisi e una pianificazione precisa, che tenga conto del budget e delle risorse a disposizione. Per strutturarlo è utile seguire una sequenza di attività, che possono variare in base alle caratteristiche del mercato in cui si opera e dell’azienda.
- Analisi di mercato e dei concorrenti: raccogliere dati sulle tendenze di mercato, sui comportamenti dei clienti e sulle mosse dei competitor.
- Definire il target di riferimento: identificare il profilo del cliente ideale, segmentando il mercato in base a bisogni e caratteristiche specifiche.
- Definire gli obiettivi di vendita: definire obiettivi chiari e misurabili, come una determinata cifra da raggiungere (in termini di fatturato, margine o altro), il periodo di riferimento e le risorse necessarie, verificando poi l’allineamento con la strategia di marketing complessiva.
- Scegliere la strategia e l’offerta di vendita: definire un piano di vendita con un’offerta chiara e differenziata e stabilire le tecniche di vendita da adottare.
- Creare un piano operativo: tradure la strategia definita in azioni concrete, definendo le attività, le tempistiche e le risorse da assegnare a tali attività.
- Definire budget e risorse: allocare fondi, strumenti e le risorse umane necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti in precedenza.
- Stabilire KPI e sistemi di monitoraggio: individuare i KPI (Key Performance Indicators) per misurare i progressi e identificare eventuali scostamenti dalle tempistiche stabilite.
- Revisioni periodiche: pianificare controlli e riunioni periodici per valutare i risultati e, eventualmente, adattare il piano vendite alle nuove condizioni di mercato.
Piano vendite, business plan e piano di marketing
Business plan, piano vendite e piano di marketing sono tre elementi differenti, ma strettamente connessi tra loro. Si tratta di strumenti di fondamentale importanza per il successo di un’organizzazione e per questo motivo devono essere sfruttati e redatti nel modo corretti, utilizzandoli al meglio per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Il piano vendite si concentra sulle azioni e le strategie necessarie per raggiungere gli obiettivi commerciali definiti, come l’aumento dei ricavi o dei clienti. Il piano di marketing, invece, ha una visione più ampia e si occupa di come l’azienda intende posizionarsi sul mercato, attrarre il pubblico e comunicare il proprio valore attraverso canali e campagne promozionali.
Il business plan, invece, stabilisce “dove un’azienda vuole andare” e cosa vuole raggiungere. Il business plan indica la direzione, mentre il piano vendite rappresenta l’esecuzione, indicando come si cercherà di raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Piano vendite: conclusioni
In conclusione, un piano vendite è uno strumento strategico che permette alle aziende di trasformare obiettivi ambiziosi in risultati concreti. Mettendo in pratica le fasi descritte in questo articolo, potrai orientare la meglio le risorse disponibili e crescere in modo sostenibile.
Assieme al business plan e al piano di marketing, il piano vendite è fondamentale per ogni organizzazione, dalle PMI, fino alle grandi imprese e alle startup. La capacità di pianificare e di avere obiettivi chiari e concreti, infatti, è un fattore in grado di fare la differenza sia nel breve che nel medio lungo periodo.