Skip to main content
Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile?

Il Venture Capital è una delle forme di finanziamento più utile e significativa per le start up. Si tratta di fondi d’investimento istituzionali, che gestiscono il capitale raccolto dai propri investitori, investendolo a sua volta in progetti e start up ad alto rischio e con buone prospettive di crescita, con l’obiettivo di realizzare un certo rendimento in un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Scopri come possono aiutarti.

I fondi di Venture Capital non sono gli unici strumenti per finanziare la tua start up. Puoi infatti accedere ad agevolazioni start up, ovvero strumenti della finanza agevolata che permettono di recuperare gli investimenti effettuati per avviare la Start Up.


Venture Capitalist: chi sono le figure che gestiscono i Venture Capital?

I Venture Capitalist sono investitori istituzionali che apportano capitale (appunto detto Venture Capital) di rischio a start up o a piccole imprese dall’elevato potenziale di crescita in cambio di una partecipazione nel capitale sociale.

L’attività dei Venture Capital si caratterizza, quindi, come un investimento ad alto rischio, basato sull’apporto di risorse finanziarie, sotto forma di partecipazione al capitale azionario di un’impresa, per un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Le imprese finanziate sono solitamente:

  • Startup nelle prime fasi di sviluppo, che hanno in teoria un’alta probabilità di fallimento;
  • Piccole imprese in difficoltà di espansione e senza accesso al mercato azionario.

L’attività è caratterizzata da un’altissima rischiosità, ma potenzialmente anche da rendimenti elevati. L’obiettivo degli operatori di Venture Capital è, infatti, quello di accompagnare verso il successo start-up che si trovano nelle prime fasi di sviluppo e crescita, e che dunque presentano elevate probabilità di fallimento, con l’obiettivo di realizzare una plusvalenza, derivante dalla differenza tra il capitale inizialmente apportato e il prezzo di mercato a cui viene venduta la partecipazione al termine dell’operazione.

Quando l’investimento si rivela profittevole, il ritorno economico di cui godono gli operatori di Venture Capital è significativamente elevato: inoltre, tali operatori diversificano la propria attività con molteplici investimenti in diverse start-up; la buona performance di un investimento permette di più che compensare i risultati negativi, non rari, di altre operazioni analoghe.


Identikit degli operatori di Venture Capital

Gli operatori di Venture Capital, a differenza dei Business Angel, forniscono la propria partecipazione al capitale di rischio attraverso strutture giuridiche riconosciute e definite. Di norma di tratta di fondi chiusi, strutturati come SGR, ma non solo. Nello specifico, gli operatori di Venture Capital possono essere inclusi in tre diverse categorie di soggetti:

  • Fondi di Venture Capital. In questo caso operano attraverso un fondo di investimento mobiliare chiuso, gestito da una SGR (Società di Gestione del Risparmio), che ha il compito di raccogliere i capitali presso gli investitori istituzionali o privati al fine di finanziare una start-up nelle prime fasi di sviluppo e con alte prospettive di crescita. Il fondo è definito “chiuso”, in quanto soltanto a certe scadenze predefinite è data la possibilità ai sottoscrittori esistenti di ritirare le proprie quote, né è concesso a nuovi sottoscrittori di entrare una volta che la raccolta del capitale è stata conclusa.
  • Operatori bancari e Venture Capital. Anche le banche possono operare come Venture Capital acquisendo quote di partecipazione in startup o piccole imprese in fase di sviluppo. Le banche, a differenza dei tradizionali operatori, incorrono in un rischio minore, in quanto godono del beneficio derivante dalla diversificazione degli investimenti, che in campo bancario spaziano su diverse attività, e da una migliore capacità di gestione dei rischi, grazie a strutture interne specializzate nel risk management, basato su procedure consolidate.
  • Operatori pubblici e Venture Capital. Anche gli operatori pubblici possono svolgere attività di tipo Venture Capital, con investimenti diretti a sostenere determinate aree geografiche, settori o distretti industriali in difficoltà per favorire l’occupazione e lo sviluppo economico.

Che servizio offre il Venture Capital alle start-up?

Il Venture Capitalist acquisisce quote di partecipazione al capitale di rischio della start-up nella quale investe, offrendo quindi un servizio di natura finanziaria.

Tuttavia, come nel caso dei Business Angel, l’apporto non si limite alla componente economica, ma si estende anche al campo operativo: il Venture Capitalist fornisce le proprie competenze tecniche e manageriali, il proprio know how specifico, oltre ad un network di contatti e di professionisti per sviluppare le potenzialità della startup.

Infatti, per quanto vincente possa essere l’idea di business, solitamente quello che manca agli imprenditori nelle prime fasi della propria attività sono non solo i capitali, ma anche gli strumenti, fisici (forza lavoro) e tecnici (competenze, contatti e know how) per sostenere i propri obiettivi.

L’intervento dei Venture Capital è quindi di grossa importanza: quando un investitore istituzionale apporta il proprio capitale di rischio, egli diventa coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, assumendo un ruolo cruciale nella definizione delle scelte di indirizzo strategico e manageriale, contribuisce alla definizione degli obiettivi, all’esplicitazione dei parametri di misurazione delle performance, cerca di rendere più professionale ed efficiente la gestione e l’organizzazione interna ed attua un serie di azioni di controllo per tutelare lo sviluppo dell’azienda, individuando e correggendo prontamente le criticità che potrebbero danneggiarne la crescita.

In sintesi, l’operatore di Venture Capital entra direttamente nel Consiglio di Amministrazione della società, condivide il proprio know how con gli altri manager e fornisce supporto alle scelte strategiche.

La sua attività riguarda, in particolare, le decisioni concernenti il prodotto o servizio offerto dall’azienda, il mercato di operatività e le principali scelte di investimento. È inevitabile come la chiave per il successo di questa strategia passi attraverso un chiaro, sincero e costruttivo dialogo tra l’operatore di Venture Capital e l’imprenditore, nell’interesse della start-up.


Come i Venture Capitalist scelgono le start up in cui intervenire?

Un operatore di Venture Capital ricerca start-up che abbiano un elevato potenziale di crescita, ma che non hanno i capitali necessari per realizzare gli opportuni investimenti, né le competenze professionali adeguate al fine di accelerare il processo di sviluppo. La scelta della start-up sulla quale investire si basa, solitamente, su quattro fattori:

  • La validità del progetto di sviluppo, che dimostri adeguate prospettive di crescita dimensionali e reddituali. A far la differenza può essere un prodotto o un servizio unico nel suo genere, difficile da imitare, che dia all’impresa un vantaggio competitivo rilevante rispetto ai competitor. Determinante è anche il tasso di crescita ed espansione del mercato di riferimento.
  • La personalità dell’imprenditore/startupper: i Venture Capitalist preferiscono quelli competenti, motivati e determinati nel perseguire obiettivi ambiziosi ma realistici.
  • Il management e il team di dipendenti: l’imprenditore deve diffondere a tutti i propri collaboratori la cultura aziendale e la consapevolezza della mission da raggiungere.
  • Una chiara prospettiva temporale di disinvestimento dalla propria partecipazione, in un orizzonte temporale solitamente a medio-lungo termine, che dia al Venture Capitalist la possibilità di realizzare una plusvalenza sul proprio investimento iniziale.

Venture Capital: che cos’è? Come può esserti utile? - Polo Start Up

Quali benefici gode una startup grazie all’aiuto di un Venture Capitalist?

Il Venture Capitalist accompagna le start-up nelle loro fasi di crescita e di sviluppo e, una volta che l’azienda è diventata solida ed ha raggiunto un buon valore di mercato, disimpegna la propria partecipazione per realizzare un margine di plusvalenza rispetto al prezzo di acquisizione iniziale.

Il disimpegno avviene tramite il meccanismo dell’exit: il Venture Capitalist vende le proprie quote o azioni ad un acquirente interessato e, successivamente, investe parte del margine incassato in nuove start-up.

Come nel caso dei Business Angel, è evidente che l’aiuto offerto da una figura come un operatore di Venture Capital non è solo di natura finanziaria, ma si estende a tutte le principali necessità di una start-up ai primissimi step del proprio ciclo di vita: supporto tecnico e manageriale, network di contatti con potenziali clienti e fornitori ed una consolidata esperienza professionale.

Si tratta cioè di un supporto strategico a 360 gradi, fondamentale per il successo dell’impresa, che consente di realizzare gli obiettivi dell’impresa, di migliorare l’immagine della startup nei confronti del mercato e delle banche.

Per realizzare questi obiettivi, solitamente gli operatori di Venture Capital partecipano nel consiglio di amministrazione della start-up, interagendo con i fondatori e svolgendo un ruolo determinante nella definizione degli indirizzi strategici e delle modalità operative. Inoltre, grazie alla loro esperienza, controllano e supportano l’attività dei soci e dei dipendenti.

Vien da sé che, data l’importanza della figura, il Venture Capitalist ha un’elevata forza contrattuale e, pertanto, può imporre certi compromessi ai soci fondatori.

Frequente è, ad esempio, l’imposizione di clausole di lock-up, che vietano ai soci di vendere le proprie quote di partecipazione per un determinato periodo del tempo, durante il quale rimangono di fatto vincolati alla start-up. Questo tipo di clausole servono a garantire l’operatore di Venture Capital una certa stabilità nell’attività d’impresa che sta finanziando e supportando.


I principali Fondi di Venture Capital Italiani


Fondo Descrizione Localizzazione Dati di Contatto
035 Investimenti Il fondo di Venture Capital che mira a supportare le piccole imprese del territorio lombardo, anche attraverso acquisizioni e aggregazioni. Lombardia Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo
info@035investimenti.it
360 Capital Partners Mira a investire in innovazione nel mercato Europeo, con un focus sulle Start Up italiane e francesi. L'obiettivo è incentivare l'innovazione e le start-up innovative Europa (focus su Francia e Italia) Piazza Missori 2, 20123 Milano
info@360cap.vc
Ad4Ventures Ad4Ventures è il fondo di Venture Capital del Gruppo Mediaset, che supporta start up e PMI con grande potenziale tramite pubblicità sulle proprie reti. Europa (focus su Spagna e Italia) Viale Europa 48, 20093 Cologno Monzese (MI)
AVM Gestioni sgr Fondo di Venture Capital che gestisce OICR Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio, di propria o altrui istituzione. Italia Via Borgonuovo 16, 20121 Milano
direzione@avmgestioni.com
Archangel AdVenture Fondo di Venture Capital nato per supportare le Start Up in fase pre-seed e seed che creano progetti disruptive e di alto valore tecnologico. Italia Viale Angelico 34, 00195, Roma
info@archangeladventure.it
Azimut Azimut gestisce vari fondi di Venture Capital, in collaborazione con vari partners, per supportare al meglio le start up italiane.
  • Azimut Digitech: in collaborazione con Gellify;
  • ALIcrowd e ALIcrowd 2;
  • Eltif: in collaborazione con SiamoSoci;
  • Mamacrowd: portale italiano di equity crowdfunding;
Italia Via Cusani 4, 20121 Milano
CDP Venture Capital Fondo di Venture Capital che supporta start up e imprese a sviluppare nuove opportunità di crescita e sviluppo, tramite programmi di accelerazione e poli di trasferimento tecnologico. Europa Via Alessandria 220, 00198 Roma
Club Italia Investimenti 2 Fondo di Venture Capital basata a Milano, fondata da un gruppo di imprenditori legati al mondo dell’innovazione e degli investimenti in Start Up ad alto contenuto tecnologico. Lombardia Via Timavo 24, 20124 Milano
Claris Ventures Una società di Venture Capital focalizzata su investimenti early stage in aziende biofarmaceutiche ad alto potenziale, nate dall’ecosistema italiano di Ricerca e Sviluppo. Europa Via Santa Giulia 1, Torino
info@clarisventures.com
Como Venture Società di Venture Capital che investe in Start Up ad elevato contenuto tecnologico e potenziale di crescita, anche in sinergia con il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT. Lombardia Via per Cernobbio 11, 22100 Como (Villa del Grumello)
dPixel Società che si dedica all’affiancamento di team imprenditoriali innovativi, per prepararli all’incontro con gli investitori. Italia Piazza Gaudenzio Sella 1, 13900 Biella
infodpixel.it
Equiter Investitore nel settore delle infrastrutture, della ricerca e dell’innovazione, in particolare in Start Up con un impatto sociale sostenibile e misurabile nel tempo. Italia Piazza San Carlo 156, 10121 Torino
segreteria@equiterspa.com
Eureka! Fondo di Venture Capital che investe principalmente in Start Up deep tech, digital tech science-based e MadTech, in collaborazione con BlackSheep Fund. Lombardia Via Manfredo Camperio 4, 20123 Milano
Euroventures È il Venture Capital promosso da Eurogroup, per valorizzare le Start Up e le nuove imprese con alte potenzialità di crescita. Globale Via Perugia 56, 10152 Torino
info@euroventures.it
FARE Venture Fondo di Venture Capital della Regione Lazio, che interviene nel capitale di rischio delle PMI Italia Via Marco Aurelio 26/A, 00184 Roma
Feat.Ventures Società che si focalizza nell’investire in Start Up che realizzano piattaforme digitali e software. Italia Via Melchiorre Gioia 11, Torino
Finlombarda Finlombardia è la società finanziaria di Regione Lombardia e progetta, realizza e gestisce i prodotti finanziari promossi a sostegno di imprese, liberi professionisti e amministrazioni pubbliche. Lombardia Via Torquato Taramelli 12, 20124 Milano
FII Fondo Italiano d'Investimento 12 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati.
Il Fondo è partecipato in maggioranza da Cdp Equity e le rimanenti quote da Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca.
Italia Via San Marco 21A, 20121 Milano
Fondo Rotativo Imprese Innovative Strumento finanziario della Camera di Commercio di Pisa, che partecipa al capitale di rischio di imprese innovative ad alto potenziale di crescita. Pisa Piazza Vittorio Emanuele II n. 5, 56125 Pisa
assefi@pi.camcom.it
Gellify Gellify è una piattaforma punta a connettere le Start Up B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali, per creare progetti di Open Innovation. Europa Via Isonzo 55/2, Casalecchio di Reno (Bologna)
Gepafin Società finanziaria della Regione Umbria, che agisce per supportare le PMI con sede legale e/o operativa nel territorio regionale. Umbria Via Campo di Marte 9, 06124 Perugia
info@gepafin.it
HAT sgr Fondo di Venture Capitali indipendente, che investe in infrastrutture e private equity. Italia Corso Europa 22, 20122 Milano
info@hat.it
Growth Engine Fondo che investe in Start Up e Scale Up con alto potenziale di crescita. Italia Piazza Diaz 5, 20123 Milano
info@growthengine.it
Indaco Venture Partners sgr Fondo di Venture Capital specializzato in aziende che innovano l’elettronica, la robotica, i nuovi materiali, il medtech, il biotech-pharma e il digitale. Italia Galleria San Babila 4/B, 20122 Milano
Innogest Fondo di Venture Capital specializzato nella promozione e gestione di fondi con profilo innovativo. Italia Via Antonio Locatelli 2, 20124 Milano
info@innogestcapital.com
LCA Ventures Società creata dallo Studio Legale LCA che punta a sostenere i progetti imprenditoriali nazionali ed esteri ad alto contenuto tecnologico o di grande impatto e importanza strategica per la collettività. Italia Via della Moscova 18, 20121 Milano
LEVANTE CAPITAL Società d’investimento nata per investire nelle Start Up europee, supportando la loro espansione in Asia. Europa Via Legnone 4, 20158 Milano
Lumen Ventures Fondo di Venture Capital che investe in fase early stage in vari settori, focalizzandosi sulle società tecnologiche. Europa Via Giovanni Battista Morgagni 3, 00161 Roma
info@lumen.ventures
LVenture Group Gruppo che punta a supportare la crescita di start up digitali ad elevato potenziale, per portarle al successo sul mercato. Italia Via Marsala 29/H, 00185 Roma
info@lventuregroup.com
Milano Investimenti Fondo di Venture Capital che mette in contatto startupper e investitori lungimiranti, per tutte le Start Up nei settori Tech e Consumer Lifestyle. Italia Via Mozart 2, 20122 Milano
MITO Technology Società che si occupa di valorizzare la ricerca a supporto di università ed enti pubblici. Ha relazioni consolidate con realtà per il trasferimento tecnologico in tutta l’Europa. Europa Via Turati 40, 20121 Milano
info@mitotech.eu
Neva Il fondo di Venture Capital fondato dal Gruppo Intesa SanPaolo, che agevola l’entrata delle Start Up nel mercato Italiano ed Europeo. Europa Via Castelfidardo 22, 10128 Torino
info@nevasgr.com
Oltre Impact Oltre Impact supporta le società innovative, che hanno raggiunto una fase di crescita con una presenza validata sul mercato. Europa Via Aurelio Saffi 29, 20123 Milano
info@oltreimpact.com
Kairos Partners Società che fa capo al Gruppo Julius Baer, che investe in Start Up e PMI innovative nei settori: trasformazione digitale, scienze della vita, nuova space economy, tecnologie per l’energia rinnovabile e bioenergia, tecnologie smart city. Europa Via S. Prospero 2, 20121 Milano
Medixea Capital Medixea Capital gestisce gli investimenti del Fondo Principia, fondo lanciato da Quantica sgr. Italia P.zza Maria Adelaide di Savoia, 1 Milano
Opes Impact Fund Fondo di Venture Capital che vuole supportare le imprese che vogliono perseguire un impatto sociale positivo. Italia Via Abbondio Sangiorgio 13, 20145 Milano.
Panakes Partners Fondo di Venture Capital che sostiene le imprese tecnologiche rivoluzionarie nel campo delle scienze della vita, tramite supporto finanziario e commericiale. Europa e Israele Via Boscovich, 31, 20124 Milano.
Prana Ventures Fondo di Venture Capital che investe in Start Up ad alto contenuto tecnologico in fasi seed e post-seed. Italia Via Lentasio 9, 20122 Milano
info@pranaventures.it
Primo Ventures Investimenti in Start Up che operano nel settore digitale e nella new space economy. Primo Ventures ha connessioni con centri di innovazione e ricerca, in Italia e in Europa. Europa Piazza Borromeo 14, 20123 Milano
P101 Società che supporta le Start Up che operano nel settore digitale, specializzata in investimenti early stage in imprese che possono scalare velocemente e affermarsi sul mercato. Italia Via Visconti di Modrone 12, 20122 Milano
info@p101.it
Redseed Ventures Fondo che investe nella fase iniziale delle imprese che offrono soluzioni innovative per risolvere problemi complessi. Italia Via Filippo Turati 7, 20121 Milano
Riello Investimenti Partners Fondo di Venture Capital che punta a supportare le Start Up attive nei settori agritech e foodtech. Italia Via Melone 2, 20121 Milano
Sici (Sviluppo Imprese Centro Italia) Sviluppo Imprese Centro Italia supporta tutte le PMI non quotate dell’Italia centrale, il cui scopo sia intraprendere un percorso di sviluppo e massimizzazione del valore. Toscana Viale Mazzini 46, 50132 Firenze
Sofinnova Partners Società di Venture Capital specializzata nel supporto di Start Up operanti nel settore sanità e sostenibilità, con oltre 50 anni di esperienza. Europa Via Borgogna 5, 20122 Milano
Synergo Capital Società di Venture Capital che punta a supportare le start up in tutti i settori, con sedi a Milano e New York. Globale Via Cantù 1, 20123 Milano
info@synergo.capital
The Techshop Società di Venture Capital che investe in innovazioni radicali D2B tech e digitali, allo stato seed. Italia Via Torino 61, 20123 Milano
info@techshop.capital
Trentino Sviluppo Sportello unico che assiste le aziende interessate a localizzarsi in Trentino, offrendo servizi di consulenza e accompagnamento. Trentino Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto
info@trentinosviluppo.it
United Ventures Un fondo di Venture Capital che si focalizza nel supporto di Start Up operanti sul mondo di Internet del software e del mobile. Italia Piazza Fontana 1, 20122 Milano
info@unitedventures.it
Utopia Una società di investimento attiva nel supportare le Start Up operanti nel settore delle scienze della vita ad alto potenziale. Italia Via Paolo Nanni Costa 20, Bologna
info@utopiasis.it
Vertis Società di gestione del risparmio indipendente che gestisce fondi di venture e growth capital per imprese del Made in Italy innovativo e l’high tech industriale europeo. Europa Via Francesco Caracciolo 17, 80122 Napoli
vertis@vertis.it
Xyence Capital Fondo che sostiene Start Up e PMI con prodotti innovativi e idee in grado di trasformare il futuro delle scienze della vita. Globale Via Mazzini 9, 20123 Milano
info@xyence.com
Zernike Meta Ventures Società specializzata nel supportare le Start Up operanti nel settore finanza e innovazione, grazie a finanziamenti in fase iniziale. Europa Viale Umberto Tupini, 116 Roma
info@meta-group.com


Paolo Mauro

Paolo Mauro

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Economia

Diplomato con Maturità Scientifica e laureando in Economia e Gestione Aziendale.

Appassionato in temi di corporate finance e operations management.

Leggi altri articoli dal nostro blog...


Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel

Analisi PESTEL: cos’è, come farla, modello Excel

02/10/2023

Analisi PESTEL: usa questo metodo per individuare i fattori esterni che possono influenzare la tua Start Up (o impresa) e reagire con strategie ad hoc.


Cos'è una start up? I criteri di definizione

Cos'è una start up? I criteri di definizione

27/06/2023

Che cos'è una start up? Quali sono i criteri che definiscono una start up? In questo articolo forniamo una definizione di start up, definendone le caratteristiche distintive.


Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

Ricerche di Mercato: cosa sono e come farle

30/05/2023

Le ricerche di mercato rappresentano il punto di partenza per le strategie di marketing, scopri come funzionano!


Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla

Analisi Swot: che cos'è e come svilupparla

23/05/2023

Analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza e di debolezza di una Start Up, nonché le opportunità possibili e le minacce.


Start Up Innovative

Start Up Innovative

25/01/2023

Cosa sono le start up innovative? Sono imprese ad alto contenuto tecnologico, con alte prospettive di crescita, definite dal Decreto Crescita 2.0


Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

Business Angel: chi è? come si inserisce in una start up?

01/08/2022

Business Angel: chi è? Quale è il suo ruolo nella start up? In questo articolo ti illustreremo come attirare un Business Angel alla tua start up